Non è una buona pratica usare il punto interrogativo per indicare l'incertezza del luogo.
Questo perché l'incertezza non riguarda il luogo, ma la posizione dell'evento. È la proprietà a essere incerta, non il luogo in sé, che esiste ed è certo.
Se creo un luogo "Auvillar?" avrò creato un luogo con questo nome. Se la prossima volta vorrò descrivere un evento accaduto a Auvillar, ma questa volta sono certo, non potrò certo referenziare "Auvillar?", ma sarò costretto a creare un nuovo luogo "Auvillar". Il sistema li tratterà come due luoghi differenti e non sarà possibile mettere in relazione le cose che in realtà sono accadute nello stesso luogo (anche se alcune con più certezza di altre).
È fondamentale adottare buone pratiche per non creare duplicati.
Comments
Però se noi georefenziamo "Auvillar?" e "Auvillar" sempre con le stesse coordinate, il sistema individuerà sempre quel luogo (è come il time span umanistico e quello preciso, per la macchina human r., con data fissa.
Il sistema individuerà due luoghi con le stesse coordinate. Non solo sulla mappa dei luoghi ci saranno due pin, ma le entità associate a l'una o a l'altra entità non saranno riconosciute come associabili. (Se Giorgio va a Auvillar e Francesco a Auvillar? Giorgio e Francesco non si sono mai incontrati).
Il problema teorico è comunque importante, il nome si riferisce a un luogo certo. Mentre ciò che è in forse è il fatto che quella specifica azione sia avvenuta in quel luogo.
Il time-span è leggermente diverso, perché è fatto per essere sovrapposto perché lì la sovrapposizione è coincidenza: 1210-1220 e 1215-1225 hanno 6 numeri in comune.